Stai fissando il foglio bianco da ore. Non riesci a trovare l’idea giusta. Il tuo calendario editoriale è vuoto e scrivere online sta assumendo le sembianze di un incubo.
Hai deciso di riattaccare la spina del Wi-Fi per cercare ispirazione su internet. Ti sembra che ogni argomento sia stantio, vecchio, arcinoto.
Ti capisco, scrivere per il web può essere una tortura dolorosa. Ci siamo passati tutti.
Il problema è che non puoi stare ore a fissare il vuoto. Non puoi aspettare che arrivi la magia e le parole si impossessino delle tue dita per smuoverle dal torpore.
La buona scrittura non riguarda solo l’ispirazione. Non si tratta neppure del blocco dello scrittore. Quella veste pesante che ti cala addosso e oscura i tuoi pensieri.
È questione di organizzazione.
Se pianifichi la scrittura dei contenuti pensando ai tuoi lettori ideali, poi devi solo scrivere; le parole arrivano. L’ispirazione non ti mancherà mai più.
Ma lo devi fare, devi pianificare ogni contenuto prima di scriverlo.
Ecco come potresti agire.
Come scrivere online e capire quali contenuti saranno utili per il tuo calendario editoriale
Un buon processo di copywriting, per scrivere articoli online, inizia con la ricerca e selezione degli argomenti persuasivi, per attrarre l’interesse dei tuoi lettori ideali.
È così che dovresti cominciare.
Una volta deciso ciò che dovrai scrivere e organizzato il tuo contenuto, sarà tutto più semplice: paragrafi e frasi saranno un dolce piacere. Vedrai che anche il tuo calendario editoriale, pian piano, si riempirà di argomenti interessanti per i tuoi lettori.
Non pensare che non stai scrivendo, metti a tacere la vocina che ti dice “stai perdendo tempo”. In realtà stai sviluppando un metodo che ti permetterà di guadagnare tempo prezioso e creare contenuti magnifici.
Può essere una dura lotta, ma puoi vincerla, devi farlo. Fatico anch’io, te lo confesso, ma i risultati sono appaganti e ti risparmi parecchia frustrazione. Il cursore lampeggiante non sarà più una minaccia: lo farai correre.
Dunque, ecco 5 consigli. In realtà, sono 5 domande; a cui daremo risposta, per trovare gli argomenti, e strutturare i contenuti. Facciamo brillare il tuo blog aziendale.
#1. La ricerca: come scrivere online un contenuto interessante per i tuoi lettori?
All’inizio è tutto da esplorare. Ma dopo 3 o 4 mesi di blogging serrato, ti accorgi che gli argomenti iniziano a risuonare come “già sentiti”. Sei colto dalla consapevolezza: i tuoi competitor ne parlano da anni, e tu… non sei nessuno.
È difficile acquisire credibilità e trovare gli argomenti giusti. Davanti a te ci sono dei “mostri sacri”; copywriter da cui tu stesso hai imparato. Finirai per essere masticato, e sputato in un angolo. Ma devi credere in te stesso, abbandonare gli schemi; esprimere la tua essenza attraverso le parole. Diamine, scrivere online è ciò che vuoi fare; mi sbaglio?
La ricerca e selezione degli argomenti per il calendario editoriale del blog, può sottrarti molto tempo. Può diventare una giungla in cui ti perdi; sopraffatto dall’indecisione.
Come fai? Come trovi argomenti appetitosi per i palati sofisticati dei tuoi lettori?
Ecco qualche idea, per stimolare la tua creatività.
Sfrutta i competitor e i social media: scrivere online vuol dire ascoltare i tuoi potenziali lettori
Leggi i commenti nei post dei tuoi competitor: le persone chiedono qualcosa di specifico? Non sono d’accordo su quanto esposto nel post? Lamentano la mancanza di qualcosa? Prendi appunti e cerca di coprire gli aspetti che i tuoi competitor hanno lasciato sul campo di battaglia.
La stessa cosa puoi farla sfruttando i social media e osservando quali siano gli argomenti in trend topic: cosa stanno cercando le persone? Di cosa parlano? Quali domande fanno?
Quora e Twitter ti saranno utilissimi per questo scopo.
Leggi ebook e libri: per scrivere online, ruba come un artista
Ritagliati almeno un’ora al giorno, per leggere ebook e libri che trattano argomenti attinenti al tuo settore. Sono fantastici per apprendere qualcosa di nuovo e fornirti argomenti per il blog.
I libri sono uno stimolo per la tua mente. Subito non ci fai caso, ma vedrai che con il tempo ti aiuteranno a elaborare collegamenti e idee nuove.
Segui blog di settore fuori dall’Italia
Quando senti che non trovi ispirazione, e ti sembra di avere la testa sempre dentro allo stesso secchio: tirala fuori.
Io cerco spesso ispirazione nei blog inglesi, spagnoli e americani. Questo mi aiuta a trovare nuovi argomenti, ma non solo. Mi stimola a provare un approccio diverso al contenuto.
Non devi essere una brutta copia di qualche guru d’oltreoceano, non ti sto dicendo questo. La tua voce sembrerebbe comunque falsa; contraffatta. Ma puoi sfruttare i diversi metodi di creazione dei contenuti e trovare nuovi stimoli: come affrontano gli argomenti? Puoi riproporli in modo originale, rielaborandoli da una prospettiva diversa?
Se vuoi distinguerti, se desideri che i tuoi contenuti emergano in mezzo agli altri, devi imprimere il tuo tono di voce, e il tuo punto di vista. Sebbene i concetti possano essere identici a quelli trattati da altri copywriter e blogger, la tua esperienza e la rielaborazione li renderà unici.
Se non ti piace leggere, ma non ci credo neppure se me lo giuri su ciò che hai di più prezioso, ci sono altre alternative. Puoi cercare gli argomenti di tendenza su Google trends, oppure provare Ubersuggest, e lasciarti ispirare dalle parole chiave, su cui dovrai lavorare per intercettare i tuoi lettori.
Il metodo che trovo più utile e d’ispirazione, resta la ricerca e la selezione dei blog di nicchia. Li organizzo su Feedly; ogni giorno ho la mia rassegna stampa, e trovo sempre nuove idee. Potresti anche usare Start.me, un’estensione per Chrome. Ti permette di salvare e organizzare le fonti in un bookmark personalizzabile.
Qualsiasi sia il modo in cui decidi di trovare argomenti, ricorda che i post del tuo calendario editoriale dovranno avere un obiettivo specifico, e ispirare i tuoi lettori.
Per approfondire: Ecco 3 errori che uccidono i tuoi testi online.
#2. Come scrivere online: pensa prima di scrivere
Quando avrai trovato e organizzato gli argomenti, per un calendario editoriale che copra almeno tre mesi di pubblicazione; allora sei pronto. È arrivato il momento di sedersi davanti alla pagina bianca e affrontare la sfida con la tua scrittura online.
Una delle cause che condanna gli scrittori a una scrittura lenta ed esasperante, è pensare e scrivere in contemporanea. Scrivi un paragrafo, poi lo rileggi, poi lo modifichi, poi non ti piace e lo cancelli. Non lasciarti ossessionare dalla perfezione.
Per scrivere online il segreto è pianificare.
Prima di lanciarti nella scrittura online, prepara la struttura del post. Cerca di delineare i punti chiave e poi approfondisci con una scaletta più dettagliata. Pianifica ogni concetto che andrai a toccare. In questo modo saprai sempre cosa accade in ogni paragrafo, e potrai lasciarti andare alla scrittura. Lascia perdere gli “orrori”, ci penserai dopo, adesso scrivi tutto quello che senti venir fuori.
Pianifica e organizza i tuoi testi online: non pensare mentre scrivi, pensa prima di scrivere. #blog #contentwriting #copywriting Click To TweetPer pianificare e scrivere i tuoi contenuti, questo post potrebbe esserti utile: Scrivere un post al giorno: missione possibile?
#3. Scrivere online: per chi stai scrivendo?
Questo è un concetto così importante, che non mi stancherò mai di ripeterlo. In ogni post che mi concederà l’occasione d’introdurlo, mi leggerai mentre ti chiedo: chi è il tuo lettore ideale?
Se scrivi per te stesso, potresti risultare come una voce lontana dai tuoi lettori. Nel peggiore dei casi potresti anche apparire arrogante e saccente. Non va bene.
Non puoi scrivere per tutti e questo è abbastanza ovvio. Scrivere online e guadagnare la fiducia di tutti: è impossibile. Ma non puoi neppure considerare il tuo pubblico, come una massa uniforme di persone. Potresti avere più di un lettore ideale. Ognuno di loro affronterà l’argomento dal proprio punto di vista. Dipende, dal momento che stanno attraversando; dalla tappa del percorso a cui sono approdati; e dagli obiettivi personali.
Ti faccio un esempio:
Nel mio blog scrivo per condividere le mie esperienze di Content writer per aiutare Copywriter, Web writer o aspiranti tali. Ma non solo. Scrivo anche, per comunicare agli imprenditori l’importanza dei contenuti nelle strategie di content marketing. Inoltre, cerco di comunicare, a entrambi, perché sia necessario avere e gestire un blog, per strutturare al meglio il proprio business online.
Scrittori freelance e imprenditori sono potenziali lettori, ma non posso rivolgermi nello stesso modo, e allo stesso tempo, a tutti.
Ecco perché, quando ti appresti a scrivere, devi decidere per chi stai scrivendo. Ti aiuterà a entrare nella mente dei tuoi lettori, per capire le loro paure, per cogliere le sfide che stanno affrontando e i desideri che vogliono realizzare. Potrai lasciare che il lettore guidi la tua scrittura.
Quando ricerchi gli argomenti, e leggi i loro commenti nei post dei tuoi competitor, è proprio questo che devi fare: ascoltarli. Ora nel tuo testo, puoi rispondere alle loro domande.
Scopri come diventare uno scrittore più produttivo: sfida la tua scrittura.
#4. Scrivere online: quale azione vuoi indurre?
Ogni contenuto dovrebbe avere uno scopo. Quale azione dovrebbero intraprendere i tuoi lettori?
Cerca di condurli, paragrafo dopo paragrafo, verso l’obiettivo che hai assegnato al tuo post. Non perderti in divagazioni, ogni tua frase deve essere concepita nell’ottica di raggiungere il tuo scopo.
Stai scrivendo per loro, giusto?
Non cercare di dirgli cosa dovrebbero pensare. Considera cosa stanno pensando loro in questo preciso momento. Non aspettare che siano i tuoi lettori ideali a venirti incontro, dovresti andare tu, laddove si trovano.
Vai a incontrarli lì; lì dove sono. Poi cerca di portarli verso lo scopo del tuo testo online. Per fare questo devi aver definito il tuo lettore ideale. Solo così, riuscirai a capire quali soluzioni puoi offrirgli.
Approfondisci con questo post: Come scrivere per le tue personas.
#5. Come vuoi che si sentano? Quali emozioni vuoi che provino i tuoi lettori ideali?
Sto scrivendo questo contenuto, perché vorrei che tu trovassi una soluzione alla frustrazione, generata dal foglio bianco del tuo calendario editoriale. Inoltre, vorrei che tu potessi scrivere online per il tuo lettore, senza indugiare ore davanti al monitor. In ogni caso, punto a farti capire, che se non sai con chi vuoi far dialogare le tue parole, non riuscirai a instaurare una relazione proficua.
Ora, hai scritto un’introduzione pensando a come si sentano i tuoi lettori. Hai indicato dei suggerimenti, affinché possano trovare una soluzione. Sei pronto a fare in modo che provino l’emozione che hai deciso di trasmettere.
Potresti vederti come un allenatore: spieghi e mostri cosa fare, e poi sveli il modo migliore per farlo.
Organizzare e gestire nel tempo un calendario editoriale è complicato. Ma se sai a chi vuoi parlare, se sai cosa vuoi comunicare, tutto diventa più semplice. Finalmente, non stai più cercando degli argomenti a caso per attrarre visitatori senza volto verso il tuo blog. Puoi sgretolare gli ostacoli pianificando contenuti mirati a persone specifiche, in carne e ossa.
Pianifica i tuoi contenuti per un lettore ideale e non ti sentirai più in difficoltà. La tua scrittura sarà un dialogo con le persone che desideri incontrare.
Ricorda che non stai scrivendo solo per trasmettere delle informazioni. Stai scrivendo per creare un legame tra te e il tuo lettore. Quale emozione vuoi fargli sentire? Quale emozione trasuderà la tua scrittura?
Assicurati che nulla impedisca al tuo lettore di agire. Una volta che hai capito di cosa parlare, assemblare gli argomenti in un post; sarà facile.
Abbi cura di ogni tua parola e lucidala per bene. Le emozioni che susciti creano empatia, e l’empatia è il fondamento di un buon copywriting. #contentwriting #scrivereperilweb #copywritingClick To TweetFai un passo avanti nel momento in cui hai capito chi sono i tuoi lettori ideali. Crea le tue Personas: scrivere online sarà più facile.
Scrivere online: pianifica il tuo calendario editoriale e struttura i testi
Ricerca gli argomenti; struttura i testi; pianifica il calendario editoriale: pensa sempre ai tuoi lettori.
È un lavoro certosino, non potrai tralasciare nulla, se vorrai che il tuo blog funzioni. Ma il tuo processo di scrittura sarà ispirato da linee guida chiare, e scivolerà fluido, permettendoti di risparmiare tempo e risorse.
Scrivere per il web può vederti protagonista di un blog personale o responsabile di un blog aziendale, di cui dovrai rendere conto. Creare contenuti persuasivi e con accorgimenti SEO non è facile. Preparati a vivere tante emozioni.
L’ho imparato a mie spese: scrivere per il web non è solo scrivere.
Se questa è la strada che vuoi intraprendere, armati di costanza e fiducia in te stesso. Sbatterai la faccia su qualche muro, ma se ami scrivere è un sacrificio che puoi affrontare.
Continua ad apprendere e non pensare mai di essere arrivato, perché nel momento in cui lo farai, sarà l’inizio del declino.
Se desideri scrivere per il web, allora nulla potrà fermarti. Se vuoi essere uno scrittore, allora scrivi. Scopri come scrivere un post al giorno. È una missione possibile, devi solo organizzarti.