Scrivere ottimi contenuti per blog post è una pratica tutt’altro che semplice. Le parole sono una tecnologia capace di adattarsi a qualsiasi scenario e, in fondo, un testo destinato al web non è poi così diverso dal cartaceo. Tuttavia, la scrittura di un blog post ha bisogno di accortezze che devi sapere, se vuoi evitare di sprecare il tuo tempo.
I tuoi contenuti per il Blog aziendale
Come fare Content Curation su Twitter
Fare Content Curation significa agevolare le persone a trovare i contenuti più adatti per soddisfare un bisogno specifico. Il processo di cura dei contenuti è un’attività malleabile che puoi adattare alla tua strategia di content marketing. Ecco come puoi riuscirci su Twitter utilizzando gli strumenti giusti.
Content writer: perché ne hai bisogno?
Una buona strategia di Content Marketing richiede ore di lavoro dedicate alla creazione, cura e promozione dei Contenuti. D’altra parte se vuoi avere successo on-line devi per forza basarti sui contenuti. Ecco perché hai bisogno di un Content writer.
Strategie per la tua Content Curation
La Content Curation è l’arte di cercare contenuti nel web, passarli al setaccio con dovizia ed estrarre i più affini ai bisogni e agli interessi del tuo pubblico. Viviamo in una giungla di contenuti in espansione costante. Avere a disposizione un flusso enorme d’informazioni è una fortuna, ma è anche una sfida. Ecco le principali strategie per creare un contenuto curato che sappia valorizzare il messaggio e chi lo ha confezionato: tu.
Twitter – Hashtag e Strumenti di Ricerca
La pratica dell’impiego degli hashtag ha mosso i suoi primi passi su Twitter, il social network di microblogging, per eccellenza. Ogni giorno vengono pubblicati milioni di tweet, un flusso di contenuti e discussioni, riguardanti i più svariati argomenti. Se non hai mai utilizzato Twitter potresti avere l’impressione di doverti destreggiare in un oceano d’informazioni, che sembrano intervallarsi in modo caotico. Com’è possibile gestire al meglio questo marasma di tweet?
[Leggi di più…] infoTwitter – Hashtag e Strumenti di Ricerca