Anche tu ti stai tormentanto per capire come avere successo?
È frustrante vedere come gli altri riescano a realizzare i loro progetti, mentre tu arranchi.
Sapere quando restare e capire quando lasciare, è questa la strategia, che ti consente di raggiungere i tuoi obiettivi, o meglio, gli obiettivi giusti per te.
Quando affronti un nuovo progetto, inizi con entusiasmo, dai il massimo di te, ma se i risultati non sono quelli sperati o incontri difficoltà inattese, cosa fai?
Perseveri, al grido di battaglia “non mi arrenderò!”, oppure molli?
Non c’è nulla di sbagliato, sia nell’una, che nell’altra decisione, l’importante è che tu abbia ben chiaro in quale situazione ti trovi.
Sapere quando mollare e trovare il coraggio di dire “Basta!” è un’azione impegnativa, che richiede la stessa lucidità e la stessa forza di volontà che dovrai impiegare per insistere lungo la strada, che hai deciso di intraprendere.
Anch’io, molte volte sono stato miope e non mi sono accorto di essere precipitato in una situazione, che non ero in grado di affrontare.
Avrei dovuto mollare e rifocalizzare le mie energie in un’altra direzione.
Altre volte invece, quando i risultati tardavano ad arrivare o mi trovavo ad affrontare un ostacolo, che non riuscivo a superare, mi sono lasciato persuadere da due dei demoni dell’inazione: la paura e lo sconforto.
Così ho mollato, senza capire, che se avessi perseverato, quel percorso mi avrebbe permesso di raggiungere l’obiettivo desiderato.
Il seme del fallimento non risiede nell'azione che intraprendi, mollare o perseverare, ma nel contesto in cui ti trovi ad agire.Click To TweetSe vuoi capire come avere successo nel lavoro, devi cogliere il contesto. Capire dove sei, dove vuoi arrivare e se gli sforzi profusi sono proporzionati ai benefici che otterrai.
Sono giunto a queste riflessioni, grazie al libro scritto da Seth Godin – Basta! Sapere quando restare, capire quando lasciare.
Quindi, ho deciso di consigliarti la lettura di questo piccolo testo, perché può aiutarti a decifrare le situazioni, in cui mollare, può rivelarsi un’azione strategica; sono sicuro, troverai molti spunti, su cui riflettere.
Sommario: dritto al concetto
L’Autore: Seth Godin
Basta! Sapere quando restare, capire quando lasciare, è un libricino di un centinaio di pagine, un condensato di consigli, esempi ed analisi, senza fronzoli, senza tanta densità di testo, che va dritto al punto: come raggiungere il successo.
Trovarlo non è stato semplice.
I principali canali distributivi, come Amazon, lo danno – non disponibile – (nel momento, in cui pubblico questo post), per questo ringrazio la biblioteca di Sommacampagna a Verona, che ne custodisce, gelosamente, una copia.
Sì tratta di un libro, uscito nel 2008, che possiamo catalogare nella sezione self-help della nostra libreria, editato da Sperling & Kupfer nel formato cartonato con sovraccoperta.
La versione italiana è tradotta e curata da Simonetta Bertoncini, che annovera nelle sue traduzioni anche il best seller di Seth Godin: La mucca viola, – Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone.
Seth Godin è un autore che non ha bisogno di grandi presentazioni. Tutti i suoi libri sono diventati best seller e sono stati tradotti in più di trenta lingue.
Ritenuto uno dei più autorevoli pensatori nel panorama del marketing e dell’economia, Seth Godin, nella bella intervista pubblicata da Davide “Tagliaerbe” Pozzi su TagliaBlog, si definisce così:
“Sono uno che vede le cose, sottolinea le opportunità e spinge la gente a fare i cambiamenti che contano”
Seth Godin tiene conferenze in tutto il mondo, praticamente non si ferma mai e il suo blog, sethgodin.com, sul quale scrive regolarmente, è uno dei dieci blog più seguito al mondo, tanto da potersi permettere di disabilitarne i commenti degli utenti; a quanto pare, lui non ha bisogno della leva del comment marketing.
Perché dovresti leggere – Basta! Sapere quando restare, capire quando lasciare.
Si tratta di un libricino, a cui riconosco il merito di avermi arricchito, ampliando il mio punto di vista sul come avere successo.
L’autore non si perde in ciance, usa un linguaggio diretto, che non lascia replica. Va determinato, come una freccia, al centro della questione: se vuoi capire come avere successo devi sapere se ti trovi in un fossato o in un vicolo cieco?
Seth Godin ritiene, che peculiarità dei migliori, sia la capacità di saper analizzare la situazione e reagire nel modo giusto, ovvero prendere la decisione più adatta alle circostanze, senza farsi influenzare dai propri stati emotivi.
Solo così è possibile impiegare le proprie risorse nel modo migliore.
Sapere quando mollare o quando restare e perseguire un obiettivo è condizione essenziale, per il nostro successo.Click To TweetIn questo libro Seth Godin, ti aiuta a capire, che “mollare” non è sempre fallire, ma è una strategia che può risultare vincente, quando il contesto, in cui ti trovi, non ti consente di raggiungere i tuoi obiettivi e rischi di restare impantanato in situazioni improduttive, se non addirittura fallimentari.
L’autore ha identificato tre situazioni principali, che affrontiamo nel perseguire un obiettivo:
- Il Fossato
- Il Vicolo Cieco
- Il Salto
Solo una, di queste situazioni, conduce al tuo successo.
Il Fossato
E’ la tipica situazione in cui potresti decidere di mollare, è il luogo degli ostacoli difficili, in cui mettere a frutto le tue risorse e tutta la tua determinazione.
Superare il fossato, emergere dall’altra sponda, ti consentirà di raggiungere il successo, il tuo obiettivo, il motivo per cui sei qui.
Seth Godin definisce il fossato, come il cammino, che separa la fortuna del principiante dal successo del veterano.
Capire di non essere nel fossato giusto, mollare e rifocalizzare gli sforzi in un altro progetto e quindi in un altro fossato, è una scelta coraggiosa e saggia, non farlo può condurti al fallimento.
Il Vicolo cieco
E’ la classica situazione senza sbocchi, dove per quanto tu ti possa impegnare non otterrai mai nulla di più, di quello che hai.
Il vicolo cieco è la situazione dalla quale fuggire, appena si palesa come tale, se non vuoi sprecare tempo e risorse, mentre riempi la tua esistenza di noia ed inutilità.
Il Salto
E’ la situazione più eccitante, sei talmente emozionato ed entusiasta, che non pensi affatto di mollare, così non ti accorgi di essere sul limite di un precipizio, nel quale cadere sarà inevitabile.
Inutile dirti che, il vicolo cieco e il salto, conducono all’insuccesso.
Se vogliamo ottenere dei risultati importanti ed agguantare il successo dobbiamo essere i migliori del mondo, dove “i migliori” è inteso essere i migliori per le persone, con le quali ci relazioniamo e “del mondo” è da intendersi, come il contesto in cui operiamo.
Dobbiamo essere capaci di usare la tecnica della “resa preventiva”, se capiamo di essere difronte ad un fossato, che non siamo in grado di superare o se abbiamo colto di trovarci in un vicolo cieco, condannati alla mediocrità.
Il libro di Seth Godin presenta diversi esempi e metafore, per aiutarti ad identificare il tipo di situazione in cui potresti trovarti e quale sia la mossa migliore per agire nell’ottica del raggiungimento del tuo successo.
Il contrario di mollare è reindirizzare le nostre attenzioni e preziose risorse in un fossato, in cui calarci, con consapevolezza e determinazione, pronti ad affrontare ogni ostacolo, perché consapevoli di trovare sulla sponda opposta il tanto ambito traguardo.
Come avere successo: riavvolgiamo
Se ti trovi a vivere una situazione difficile, sia essa legata alla sfera professionale o relazionale e vuoi compiere la scelta giusta, è quindi indispensabile capire in quale congiuntura, tu sia finito.
Ti consiglio di procurati questo libro, sarà una risorsa utile, quando ti troverai a decidere cosa fare davanti alle situazioni, che dovrai affrontare.
Ti aiuterà a riflettere e valutare, se ti trovi davanti ad un fossato, in cui calarti consapevolmente o se sarà il caso di mollare subito.
Attualmente questo libro non risulta in distribuzione, ma dello stesso autore, puoi trovare il suo più noto best seller, La mucca viola – Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone , un testo, che non può mancare nella tua “batteria” di libri indispensabili.
Se la mia recensione ti è piaciuta e ti è utile nel decidere se questo libro può fare al caso tuo, ti chiedo la gentilezza di aiutarmi a sostenere il mio progetto, acquistando la tua copia del best seller di Seth Godin, La mucca viola.
Ti ringrazio per il tuo tempo, buona lettura.