Fare Content Curation significa agevolare le persone a trovare i contenuti più adatti per soddisfare un bisogno specifico. Il processo di cura dei contenuti è un’attività malleabile che puoi adattare alla tua strategia di content marketing. Ecco come puoi riuscirci su Twitter utilizzando gli strumenti giusti.
Puoi integrare la tua attività di content curation con la creazione di contenuti originali e pianificare una content strategy capace di offrire una visione globale al tuo pubblico.
L’ultima cosa che farei è pensare di fornirti un metodo standard per le tue attività di content curation. Il mio desiderio è quello di condividere strumenti e pratiche che puoi adattare alla tua strategia di cura e condivisione dei contenuti su Twitter.
Ho individuato sei fasi principali a cui mi attengo nel processo di cura dei contenuti:
- Ricerca (fonti)
- Selezione (Vaglio dei contenuti)
- Organizzazione
- Attribuzione di senso (Commenti/Considerazioni)
- Presentazione (definizione del mezzo di condivisione)
- Condivisione
Esistono molti tool che – a vari livelli – possono aiutarti nella cura dei contenuti, ma la presenza dell’elemento umano è sempre una conditio sine qua non. Condividere contenuti utili, per accrescere la tua autorevolezza – in un campo specifico – , senza l’attribuzione di valore aggiunto porta scarsi risultati.
Twitter si presta a soddisfare due fasi importanti del processo di content curation: la Ricerca e la Condivisione. Per riuscire a “legare” queste due fasi è necessario avere dei tool che ti aiutano nel processo di cura dei contenuti.
Ti consiglio di utilizzare strumenti come Pocket e PostPickr che si integrano in modo perfetto con Twitter.
Vediamo come procedere per trovare i contenuti, curarli e condividerli.
Sommario: dritto al concetto
Content curation: trova i contenuti con Twitter
Twitter è un social network di microblogging che, a prima vista, sembra un fiume in piena di contenuti. La sensazione è che sia ingestibile, ma in realtà è un ottimo veicolo per promuovere te stesso e i tuoi prodotti/servizi.
Ricerca e filtra i contenuti
Twitter ti offre l’occasione di “ascoltare” e informarti, ma devi sapere come cercare i contenuti. Usa gli strumenti di ricerca avanzata e gli hashtag per filtrare il flusso d’informazioni e individuare le fonti.
Segui gli account di persone che trattano argomenti di tuo interesse e crea delle liste personalizzate. In questo modo puoi avere una prima scrematura dei contenuti, creando una tua rete di following suddivisi in aree tematiche.
Individuati gli argomenti e gli hashtag legati ai contenuti, salva le ricerche che ti hanno portato i migliori risultati. Nella pagina dei risultati di ricerca, clicca sull’icona – altre azioni di ricerca – quella con i tre pallini verticali, quindi seleziona – Salva questa ricerca – .

La prossima volta che cliccherai sulla casella di ricerca il menu popup visualizzerà le ricerche salvate.
Da mobile la funzione di ricerca è ancora più performante e puoi decidere di “seguire” le tue ricerche. Quando selezioni il campo di ricerca, appariranno nell’ordine: Le ricerche Recenti, Ricerche che segui e ricerche Salvate.
Trovate le fonti e create le liste ora devi poter valutare quali contenuti meritano la tua attenzione per essere curati e condivisi.
Come capire se un contenuto merita di essere condiviso?
La prima cosa che devi fare è visionare il contenuto. Evita di condividere qualcosa che non hai letto, anche se si tratta di un contenuto proveniente da fonti che ritieni attendibili.
La tua esperienza e la conoscenza dell’argomento ti consentono di cogliere se l’articolo, l’infografica o il video in questione, rappresentano un contenuto di valore per i tuoi follower.
Trova i contenuti, elevali dal rumore di fondo, accresci la tua autorevolezza #Twitter #contentcurationClick To TweetEcco alcune caratteristiche che possono aiutarti a capire se il contenuto possiede i requisiti per essere preso in considerazione:
- Pertinente – Accertati che il contenuto sia direttamente correlato alla tua attività, interesse e pubblico. Cerca sempre di condividere contenuti in tema.
- Interessante – I tuoi contenuti devono offrire qualcosa di più delle solite informazioni ridondanti. Cerca contenuti che possano stimolare la discussione e per cui valga la pena cliccare sul link.
- Differenziante – Non perdere tempo con contenuti già condivisi da tutte le persone che segui. È probabile che i tuoi follower lo conoscano già.
- Autorevole – Cerca di condividere contenuti provenienti da fonti che conosci bene, meglio se sono fonti autorevoli nel tuo settore. Condividi contenuti appetibili e interessanti agli occhi del tuo pubblico.
Ora che hai trovato delle fonti e sai come valutarne la qualità dei contenuti, è il momento di analizzarli con cura e procedere alla fase d’interpretazione
Organizza e analizza i contenuti con Pocket
Hai trasformato Twitter in una fonte di liste filtrate per argomento o influencer. Ora devi analizzare i contenuti, per valutarli, comprenderli e attribuire il tuo valore aggiunto; il tuo punto di vista.
Il tempo a disposizione è sempre poco, il mio consiglio è di stabilire dei momenti della giornata da dedicare alla lettura e validazione dei contenuti raccolti. Questo richiede organizzazione e la possibilità di poter procedere a prescindere dal luogo in cui ti trovi. Per questo motivo salvo i contenuti su Pocket.
Pocket è un tool multipiattaforma che ti aiuta a organizzare i contenuti, perché permette di catalogarli attraverso l’utilizzo dei tag. In questo modo hai un archivio strutturato di contenuti da curare in qualsiasi momento, da qualsiasi dispositivo.
Pocket non si limita all’interazione con Twitter. Puoi salvare tutti i contenuti che trovi nelle tue ricerche online, sia da computer che da mobile. Inoltre, puoi collegare il tuo account Feedly e salvare i contenuti interessanti provenienti dai tuoi feed.
Pocket è utilissimo perché ti permette di non perdere un solo contenuto, ovunque tu l’abbia intercettato, puoi salvarlo e riprenderlo in qualsiasi momento.
Presenta e condividi i contenuti con PostPickr
Hai trasformato Twitter in una fonte di contenuti, li hai valutati e catalogati in Pocket, ora è il momento di comunicare ciò che pensi e di condividere con le persone i contenuti più utili.
È il momento di chiudere il cerchio.
PostPickr è un tool per il Social Media Management che ti permette la gestione contemporanea dei tuoi canali social. Sempre in continua evoluzione, con nuove release e funzionalità orientate alla content curation, con PostPickr puoi:
- Gestire le tue fonti e importare i contenuti
- Apportare le modifiche necessarie alla presentazione, attribuendo il tuo punto di vista e valorizzando il contenuto.
- Creare e pubblicare contenuti con la funzione Post Editor
- Decidere se condividere il contenuto subito o programmarne la pubblicazione
Sono funzioni indispensabili per completare il tuo processo di cura dei contenuti salvati in Pocket.
Gestisci le fonti, cura i contenuti e condividili sui Social Network con #PostPickrClick To TweetUna volta autenticato in PostPickr accedi alla tua dashboard personale. Nella barra del menu principale seleziona la funzione – fonti – e dal menu a tendina seleziona – importa.
Seleziona l’icona di Pocket e connettilo cliccando sul bottone – connetti con Pocket – , a questo punto i tuoi contenuti vengono importati in PostPickr.

Filtra i contenuti di tuo interesse utilizzando il tag abbinato, ti basterà digitarlo nell’apposita area, come puoi vedere nell’immagine qui sotto.

Ora seleziona i contenuti che desideri, scegli i canali di condivisione e importali nelle tue rubriche per curarli.
Personalizza l’immagine in evidenza, aggiungi un tuo commento e scrivi un titolo più persuasivo e convincente.

Quando il tuo contenuto è pronto puoi condividerlo subito, oppure programmarlo a un orario specifico.
Gestire le fonti, importare i contenuti e apportare le variazioni, sono attività che puoi svolgere facilmente con PostPickr, ma preferisco segnalarti due guide ufficiali che possono aiutarti.
PostPickr – Gestire le fonti e importare i contenuti
PostPickr – Il Post Editor
Ti invito ad approfondire le funzionalità di PostPickr, poiché non si fermano qui e può essere un alleato prezioso nelle tue strategie di Social Media.
3 Tattiche per aumentare l’interazione dei tuoi tweet
Curare i contenuti richiede tempo, ecco perché i tuoi tweet devono portare i risultati sperati. Per aiutarti mi permetto di suggerirti 3 semplici tattiche, che potresti utilizzare per aumentare l’interazione dei tuoi tweet:
- Condividi contenuti che abbiamo un’immagine visibile nel tweet: se il contenuto che hai selezionato è eccellente assicurati che abbia almeno un’immagine a corredo. Se non fosse così, inserisci un’immagine pertinente nella fase di cura del contenuto con PostPickr.
- Condividi immagini con testo evidenziato: Uno screenshot fornisce ai tuoi lettori un’anteprima del contenuto e ti consente di attirare l’attenzione su un punto del testo. Puoi sfruttare questa tecnica per ovviare al limite di 280 caratteri imposto nei tweet e utilizzare lo spazio disponibile per aggiungere un commento introduttivo al tuo contenuto.
- Usa gli hashtag per comunicare con il tuo pubblico e rendi più facile trovare il tuo tweet alle persone che stanno cercando informazioni.
Conclusioni
Esistono molte strategie per poter curare i tuoi contenuti in modo professionale ed efficace.
Twitter è una fonte di contenuti e informazioni utili, che puoi salvare e catalogare su Pocket. Dopo aver analizzato e validato i contenuti, PostPickr ti consente di arricchirli con il tuo punto di vista/commento e condividerli con i tuoi follower. In questo modo puoi mostrare le tue competenze e renderti utile alle persone, che sapranno riconoscerti come una figura autorevole e capace.
La content curation è un aspetto importante della tua content strategy, il mio consiglio è di non trascurarla. Hai a disposizione molti tool per organizzare il tuo lavoro di cura dei contenuti, testa e sperimenta, trova le soluzioni che meglio si adattano alle tue necessità.
Mi auguro di esserti stato utile e averti fornito spunti dai quali trarre nuove idee. Tu quali tool preferisci usare?
Quali strategie di content curation applichi su Twitter?
Ti suggerisco la lettura del libro – Content Curation: Come selezionare, gestire e condividere i contenuti della rete – per approfondire i concetti relativi alla content curation:
Scritto ascoltando: Suvi di Oscar Sundberg