Svolgere la tua attività di Content curation non è mai semplice. Devi trovare, selezionare, organizzare e presentare i tuoi contenuti e devi farlo al meglio ottimizzando il tuo tempo. Ecco una lista di content curation tools che può aiutarti nella tua strategia di gestione dei contenuti.
La content curation è l’attività di selezione dei contenuti pertinenti a un tema specifico e della loro presentazione in modo sensato e organizzato. Quindi un curatore di contenuti va alla ricerca dei contenuti utili e usabili per trasmettere un messaggio che possa aiutarlo a far incontrare i suoi obiettivi con i bisogni delle persone.
Sommario: dritto al concetto
Content curation per la tua content strategy
Pensaci un attimo, cambia la metodologia e l’approccio, ma alla fine il cuore di tutto è sempre il contenuto. Può variare forma e formato, può avere obiettivi diversi e quindi contenere messaggi differenti, ma deve nascere per essere facilmente usato dalle persone. I messaggi presenti nei tuoi contenuti sono idee e concetti che danno vita alla tua strategia e formano la struttura di base dei tuoi contenuti.
La content strategy è la pianificazione di messaggi utili alle persone e al raggiungimento dei tuoi obiettivi. Quindi hai bisogno di progettare la creazione, pubblicazione e gestione dei tuoi contenuti, ma soprattutto il cuore di ogni contenuto: Il messaggio, il perché li crei e li pubblichi.
Ideare contenuti originali con costanza, ma soprattutto con messaggi capaci d’incontrare tutte le richieste dei tuoi lettori, non è facile. Considera che ormai le persone sono iper-connesse e anche se il tuo contenuto è utile e usabile, cercheranno comunque dei punti di vista diversi con cui compararti. Mi sembra corretto, io stesso faccio così.
Il processo di content curation ti permette di offrire alle persone dei punti di vista diversi e sfumature di uno stesso argomento che consentano una visione a 360°. Perché lasciare i tuoi lettori in balia del mare d’informazioni presenti online? Aiuta le persone e acquisisci autorevolezza fornendo contenuti alternativi:
- Arricchisci il tuo calendario editoriale.
- Mostri interesse verso le tematiche che rappresentano un bisogno per le persone.
- Risparmi un po’ di tempo e di risorse pur fornendo contenuti di grande valore.
Io ne sono convinto: La content curation è importante per te e per le persone. È una pratica che può essere impiegata in svariati modi e per raggiungere obiettivi diversi, non ultimo, bensì il più importante, aiutare le persone.
Hai capito bene, non voglio passare per il “buon samaritano” di turno, credimi non mi interessa. Però credo nel valore delle azioni che nascono per aiutare e sostenere gli altri, perché anch’io ho bisogno di questo, non sono un tuttologo. Detto questo, scusa ci tenevo a sottolinearlo, la content curation può esserti molto utile e ti consiglio di introdurla nella tua strategia dei contenuti.
La content curation non è solo content aggregation tools
I contenuti che crei sono di solito quelli più fruttuosi, perché sono unici, comunicano il tuo punto di vista specifico, ma richiedono anche più tempo e risorse. Certo, queste risorse sono necessarie, un investimento sui tuoi contenuti è fondamentale, ma introdurre il processo di cura dei contenuti ti permette di fornire sfumature diverse e arricchire il tuo calendario editoriale.
Cercare, selezionare, organizzare, attribuire valore e condividere contenuti utili non è certo un lavoro di pochi minuti. Identificare l’intero processo di cura dei contenuti con la sola fase di aggregazione è un errore.
Con la #contentcuration dimostri di avere in mente i bisogni delle persone. #contentcurationtoolsClick To TweetRaccogliere e aggregare contenuti creati da altri è solo un aspetto del processo di cura dei contenuti. L’aggregazione è un procedimento che può avvenire per mezzo di processi automatizzati, come le raccolte di feed RSS. Questo procedimento di selezione e aggregazione automatica va bene nel momento in cui devi raccogliere contenuti pertinenti a chiavi di ricerca specifiche. Poi, è necessario che i contenuti raccolti vengano filtrati dal curatore; se non fai questo i rischi potrebbero essere maggiori dei vantaggi.
Ricorda: se non condividi contenuti rilevanti e contestualizzati per il tuo pubblico, perderai la sua attenzione e quindi la sua fiducia.
Sono convinto che la cura dei contenuti sia un vantaggio per il tuo blog e di conseguenza per il tuo business. Se desideri approfondire ti consiglio la lettura di questi due articoli:
Ora, come promesso nel titolo di questo blog post, andiamo a vedere una serie di tools che possano aiutarti nella gestione della tua attività di content curation.
Content curation tools
Pensa alla cura dei contenuti come a un processo semiautomatico in cui il curatore è una presenza indispensabile. Fornire alla tua strategia dei contenuti un’arma come la content curation ti permette di curare informazioni pertinenti e in linea con il tuo pubblico, dimostrando di avere in mente i loro stessi interessi.
Sono disponibili molti content curation tools che possono aiutarti nelle fasi di cura del contenuto:
- Ricerca
- Selezione
- Organizzazione
- Attribuzione di senso
- Presentazione
- Condivisione
Addentrati nella pratica della curatela dei contenuti e ti renderai conto che può essere interpretata e gestita in molti modi diversi.
È sempre più difficile stare al passo con la rapida espansione delle tecnologie legate al content marketing, di cui la content curation fa parte. Per questo motivo, l’elenco che segue non può essere completo. Esistono, senza dubbio, altri content curation tools efficaci che possono essere utilizzati per le stesse o per diverse funzioni.
Descrivere in modo dettagliato ogni funzionalità dei tools, che ti propongo, avrebbe reso questo post una “Treccani” dei content curation tools, perciò mi sono limitato a una breve spiegazione.
Alcuni tools sono gratuiti, altri offrono opzioni freemium, certi sono piattaforme complete e professionali a pagamento. Accolgo, con piacere, ogni tuo suggerimento per rendere questo elenco il più completo possibile.
Sei pronto? Andiamo a scoprirli uno per uno:
Tools Free e Freemium
elink
Questo strumento mi è piaciuto subito: elink è una raccolta visiva di link organizzati su una pagina personale. Puoi curare i contenuti, condividerli come newsletter sui social o incorporarli nel tuo blog. Servizio freemium.
Consigliato.
Pocket
Salva e organizza i contenuti ovunque tu sia, da browser desktop o app mobile. Permette di filtrare i contenuti e gestirli con i tag. Puoi condividere le informazioni che desideri attraverso i social e si integra con molti altri tools, come ad esempio PostPickr. Servizio freemium. Consigliato.
Diigo
Servizio di social bookmarking, che inoltre consente di evidenziare qualsiasi parte di una pagina Web e allegare note adesive a dei punti salienti o a un’intera pagina. Puoi organizzare i contenuti con i tag e condividerli sui social. Servizio freemium.
Listly
Se adori creare liste, questo tool è quello che fa per te. Le puoi pubblicare sul tuo blog e coinvolgere i lettori invitandoli a suggerirti nuovi contenuti. Le persone possono condividere i singoli elementi della tua lista e votarli. Servizio freemium.
Flipboard
È un’app per ricercare, curare e aggregare i contenuti. Puoi creare una tua rivista personale e condividere i contenuti sia per email che nei social, come Facebook e Twitter. Servizio free.
Pearltress
È uno strumento per il social bookmarking. Consente di raccogliere, organizzare e condividere qualsiasi URL, caricare immagini e note personali. Sono disponibili anche le app per IOS e Android. Servizio freemium.
Scoop
Consente di trovare e curare i contenuti, per poi pubblicarli sulla propria pagina personale. Il contenuto curato può essere condiviso sui social. Questo tool è una delle migliori soluzioni se vuoi creare una pagina di contenuti curati e accrescere la tua autorevolezza. Servizio freemium. Consigliato.
Wakelet
Wakelet è una piattaforma che offre un servizio gratuito di content curation.
Semplice e intuitivo, questo tool permette di salvare i contenuti selezionati, curarli e organizzarli in storie. Le tue raccolte di contenuti curati possono essere private, puoi condividerle con il tuo team, oppure renderle pubbliche e condividerle sul web.
Dopo che Storify, la famosa piattaforma di proprietà di Adobe, ha annunciato la chiusura del servizio, Wakelet ha sviluppato una soluzione alternativa. Quindi, Wakelet permette la migrazione dei contenuti curati su Storify e offre una nuova piattaforma di raccolta, cura e condivisione dei contenuti.
Ho già iniziato a usare Wakelet e continuerò a testarla, perché mi sembra una piattaforma intuitiva e funzionale. Inoltre mette a disposizione anche un’app per Android e iOS, molto utile per catturare i contenuti e gestirli pure da mobile. Consigliato.
Paper.li
Crea e pubblica il tuo quotidiano online con i contenuti selezionati da qualsiasi fonte web. Ti permette di offrire ai tuoi lettori notizie sempre aggiornate e lo puoi configurare con il tuo account Twitter, Facebook e Google+.
Servizio free. Consigliato.
ContentGems
Funziona come un motore di rilevazione dei contenuti. Trova i contenuti che ti interessano, curali e condividili attraverso Hoootsuite, Buffer, Istapage o Pocket. Puoi monitorare il flusso di contenuti di un singolo sito o account Twitter, con un feed RSS. Servizio freemium. Consigliato.
Slideshare
È uno strumento eccezionale per trovare presentazioni in PowerPoint e PDF online. Puoi trovare, curare e condividere infografiche, slide e video. Servizio free. Consigliato.
Pinterest
È una piattaforma di scoperta visiva. Raccogli idee per diversi progetti e contenuti. Utilizzando le schede interattive. Servizio free. Consigliato.
Delicious
Uno dei più popolari strumenti di social bookmarking. Consente di trovare contenuti che ti interessano e salvarli in un posto sicuro e accessibile quando vuoi. Servizio free.
Reddit
Piattaforma di social news che mette in evidenza i contenuti più graditi dagli utenti. Richiede l’iscrizione per esprimere il proprio gradimento o condividere i propri contenuti. Servizio free.
Bagtheweb
Piattaforma per la content curation che permette di creare delle “bags”, delle raccolte di link per argomenti specifici. Offre un bookmarklet da installare nel browser per salvare le pagine web. Puoi pubblicare e condividere la tua raccolta di contenuti ed essere seguito o seguire i contenuti di altre persone. Servizio free.
Feedly
Seleziona e organizza i contenuti attraverso feed RSS e resti sempre aggiornato. È uno degli strumenti più popolari per cercare, selezionare e condividere i contenuti. Servizio freemium. Consigliato.
Inoraider Feed
Lettore di feed RSS con funzionalità simili al più conosciuto Feedly. Servizio freemium.
Feedspot
Strumento simile a Feedly e Inoraider. Lettore RSS per selezionare i contenuti dalle tue fonti ed essere sempre aggiornato. Servizio freemium.
PostPickr
Tool per il Social Media Management tutto italiano, che ti permette la gestione contemporanea dei tuoi canali social. Puoi importare i contenuti dalle tue fonti, curarli attribuendo valore e condividere subito o programmare la pubblicazione. Si integra con Twitter, Pocket, Youtube, Instagram e inoltre puoi importare i tuoi feed RSS.
Servizio freemium. Consigliato.
Spidwit
Si tratta di un social media management tool, simile a PostPickr. Ti permette di cercare e organizzare, curare e condividere i contenuti. Servizio freemium.
Buffer
Servizio di Social Media Management, simile a PostPickr e Spidwit. Servizio freemium.
AndersPink
Piattaforma che puoi usare per cercare e trovare contenuti, aggregarli, organizzarli e condividerli. Puoi impostare i flussi dei contenuti in base a parole chiave e utilizzare filtri per ottenere i contenuti più recenti. Servizio freemium.
Quuu
Ottima piattaforma dove trovare contenuti selezionati con cura. Si integra con Buffer e Hootsuite, per condividere i tuoi contenuti sui social. Servizio freemium.
Alltop
Simile a Quuu, si tratta sempre di una piattaforma per trovare e filtrare i contenuti di tuo interesse. Realizzata da Guy Kawasaki. Servizio free.
Evernote
Questa applicazione ti permette di creare taccuini in cui organizzare gli appunti, ma non solo. Puoi salvare i contenuti che trovi nelle tue ricerche online, proprio come faresti con Pocket, per poi leggerli, curarli e condividerli quando vuoi. Servizio freemium.
Quora
Strumento incentrato su una comunità che fornisce risposte ai quesiti specifici che vengono posti. Chiunque abbia un account su Quora può fare una domanda. È la soluzione perfetta per trovare spunti e contenuti di nicchia.
Servizio free.
Upcontent
Uno strumento per la scoperta e la gestione dei contenuti. Puoi fare ricerche sulla base delle keyword o delle query di tuo interesse. Estrai dal web articoli, notizie e post blog, ordinali per influenza sociale risparmiando tempo e condividili attraverso i canali social. Servizio freemium.
Zest
È una piattaforma di condivisione di contenuti consigliati dai professioni per i professionisti. I contenuti di web marketing vengono selezionati dallo staff di Zest. Praticamente una tribù digitale con contenuti selezionati per i marketers. Servizio free.
Tribber
Comunità di blogger che ti offre l’opportunità di unirti a una “tribù” che condivide contenuti di tuo interesse. In questo modo puoi vedere lo stream degli ultimi post e condividerli facilmente. La condivisione dei contenuti può anche essere programmata per organizzare meglio la tua strategia. Servizio freemium.
TweetDeck
Permette la gestione simultanea dei flussi d’informazione del tuo account Twitter., comprese le tue liste. Lo considero molto comodo, un pannello di controllo per funzionalità che altrimenti potresti gestire solo separatamente. Servizio free. Consigliato.
Tweetedtimes
È una piattaforma che classifica i contenuti per la loro popolarità tra i tuoi amici. Si basa sul tuo account Twitter, quindi sull’attività degli account che segui. Seleziona alcune notizie di rilievo e le propone sotto forma di giornale online. Servizio free.
Google Alert e Talkwalker Alert
Ricerca i contenuti per keyword e ricevi le notifiche di nuovi aggiornamenti direttamente nella casella posta. Il mio consiglio è di non esagerare, cerca di selezionare le keyword da cercare, a meno che tu non voglia trovarti la casella di posta invasa dalle email. Servizi free.

Tools a pagamento
Questi tools offrono prove demo o periodi gratuiti di alcuni giorni. Se sei alle prime armi, se non lavori in un team già strutturato, puoi iniziare a curare i tuoi contenuti con strumenti free o freemium. In ogni caso ti segnalo quelli che ho trovato interessanti.
Buzzsumo
È uno strumento di ricerca e monitoraggio fondamentale per chi si occupa di content marketing. Ti permette d’individuare i contenuti con il miglior engagment sui social, analizzare i siti concorrenti e di tenerti aggiornato sulle parole chiave di tuo interesse. Offre una prova gratuita di 7 giorni. Consigliato
Nuzzel
Permette di trovare i contenuti di tendenza relativi ad argomenti specifici. Offre un servizio di newsletter utile per inviare un riepilogo dei trend del momento ai membri del tuo team di lavoro. Permette la condivisione dei contenuti sui social, senza uscire dalla piattaforma.
PostPlanner
Strumento che ti aiuta a trovare i contenuti utili da condividere con il tuo pubblico. Puoi verificare l’andamento attorno a una parola chiave e pianificare la condivisione dei post su Facebook e twitter.
DrumUp
Strumento per la ricerca e gestione dei contenuti. Puoi condividere i contenuti attraverso i canali social con un link shortener incorporato. Semplice da usare, permette di visualizzare i contenuti pianificati in un formato calendario.
BundlePost
È una piattaforma di content curation che raccoglie i contenuti da feed RSS, come Google Alerts. In questo modo hai sempre a disposizione contenuti aggiornati. Puoi organizzare i contenuti con l’uso degli hashtag e programmare la pubblicazione.
Curata
Suite completa di gestione dei contenuti. Ti permette di creare, curare, organizzare e condividere i contenuti selezionati. Ottimo partner nella tua strategia di content marketing.
Trap.it
È una piattaforma di content curation che si adatta ai tuoi interessi e filtra i contenuti più adatti. Dichiara oltre 100.000 fonti di contenuti, per mantenere aggiornati gli utenti sugli argomenti a cui sono più interessati. Suite completa per la cura dei contenuti.
Publishthis
È una suite completa, una sorta di shop di contenuti selezionati dove è possibile eseguire l’intero processo di content curation.
Hootsuite
Anche Hootsuite è un tool per il social media management. Probabilmente il più diffuso in America e non solo.
Pressly
Strumento di content marketing per le aziende. Puoi organizzare, distribuire e ottimizzare i contenuti interni e connetterli con i membri del team.
Flockler
Ti permette di combinare tutti i tuoi contenuti, compresi quelli in cui i tuoi fan parlano di te, in un unico punto. Quindi, puoi creare il tuo hub social in cui gestire modificare e condividere tutti i contenuti.
Sniply
In pratica è un Url Shortner avanzato in fase di condivisione. Sniply permette d’inserire una call to action nella pagina web che decidi di condividere. Questo lo trasforma in uno strumento molto utile nel processo di conversione del traffico generato con la tua attività di content curation.
Content curation plugin per WordPress
Puoi gestire le fasi content curation anche all’interno del tuo CMS WordPress. Ecco alcuni plugin progettati proprio per questo scopo:
Conclusione
Ho voluto condividere questa lista di content curation tools, frutto delle mie ricerche, perché spero ti sia utile. Ti invito ad approfondire la conoscenza degli strumenti che ti ho segnalato e ti ringrazio per aver letto questo contenuto.
Puoi arricchire questa lista? Segnala i tuoi tools preferiti!
Scritto ascoltando: Fly di Ludovico Einaudi