Una buona strategia di Content Marketing richiede ore di lavoro dedicate alla creazione, cura e promozione dei Contenuti. D’altra parte se vuoi avere successo on-line devi per forza basarti sui contenuti. Ecco perché hai bisogno di un Content writer.
Lo avrai sentito dire mille volte: ci sono aziende che basano tutto il loro business sul blog, comunicano di continuo, creano contenuti, oltre che prodotti. Le migliori aziende del mondo sono in effetti delle gigantesche media company, capaci di creare contenuti di altissima qualità, impattanti, in modo costante.
Grandi contenuti creano pubblico attento e interessato, qualsiasi altra cosa svilirà ogni tuo prodotto e qualsiasi tuo tentativo di crescita.
I metodi di Marketing tradizionale sono sempre meno efficaci, perché le persone non voglio essere continuamente disturbate dai tuoi annunci.
Le persone cercano soluzioni e ora, grazie al web, possono valutare diverse opzioni. Hanno domande e problemi specifici per i quali cercano soluzioni mirate.
Un Content writer può creare quei contenuti utili a soddisfare le ricerche dei tuoi potenziali acquirenti, attirando la loro attenzione al momento giusto, quando ne hanno più bisogno. Questo ti permette di posizionarti come la scelta migliore, per rispondere alle loro esigenze.
Non devi quindi chiederti se la tua azienda abbia necessità di contenuti, è scontato che sia così. Devi piuttosto pensare a come produrli, poiché richiedono strategie e competenze specifiche.
Sommario: dritto al concetto
Fare tutto da soli o affidarsi a un Content writer?
Immagino che tu lo sappia: quante volte hai rinunciato ad agire, perché sopraffatto dall’idea di doverti occupare dei contenuti e della gestione di tutte le attività a essi connesse?
È davvero tanta roba.
Il web rappresenta un enorme potenziale di possibilità e il Content Marketing è quell’insieme di strategie e azioni che disegnano la strada necessaria a portare la tua professionalità e i tuoi servizi dove sono i tuoi clienti.
È il mezzo con il quale puoi entrare in contatto con loro, farti conoscere, raccontare chi sei e cosa puoi fare per migliorare le loro vite o risolvere i loro problemi. Tutto questo significa impostare una strategia, pianificare e creare i tuoi contenuti, ore e ore di lavoro.
Potresti pensare si tratti di un ulteriore costo, per la tua attività, e decidere di volerlo fare da solo. In tal caso potrebbe esserti utile la lettura di questo libro, per capire cosa vuol dire scrivere un post: Blog come scrivere un post perfetto
Considera che anche il tuo tempo ha un prezzo e il tuo lodevole sacrificio potrebbe trasformarsi in una fonte di stress, che ti distrae dalle tue primarie mansioni. L’imprenditore deve occuparsi del proprio business, e delegare il più possibile le attività non strategiche.
Tuttavia nessun Content writer può pretendere di conoscere l’azienda come la conosci tu, che magari la stai guidando. Quando interagisco, come content writer, la priorità è sempre quella di iniziare il dialogo.
Cosa devi cercare in un #content writer? #contentwriterClick To TweetTrova il Content writer per il tuo blog aziendale
Ogni contenuto deve incarnare i valori e gli obiettivi della tua azienda e trasmetterli al tuo pubblico.
Il Content writer deve quindi essere affidabile, serio, e capace di sviluppare empatia, con te e con il tuo pensiero, altrimenti diventa davvero difficile comunicare nel modo giusto.
Ecco cosa devi cercare in un Content writer:
- Padronanza e comprensione del linguaggio (Ovvero, conoscenza della grammatica ed ecletticità)
- Capacità di esprimere i concetti in modo semplice, comunicando in un linguaggio capace di attirare l’attenzione del lettore.
- Duttilità, ovvero, capacità di adattarsi alla nicchia in cui opera la tua azienda:
– Comprendere e applicare le terminologie specifiche del settore
– Indagare sulle problematiche che l’azienda incontra
– Conoscere i prodotti o servizi offerti dall’azienda
– Apprendere i valori aziendali
– Studiare quali sono i principali competitor - Essere in grado di rispettare il – tono di voce -, con il quale l’azienda è solita comunicare, specialmente se già consolidato.
- Deve rispettare le tempistiche definite dal calendario editoriale: se non presente, deve saperlo sviluppare e gestire.
- Essere capace di cambiare marcia, in caso di necessità, creando un contenuto di qualità, in tempi ristretti.
Quindi, assicurati di collaborare con un Content writer capace, chiedendo anche esempi della sua scrittura: siano essi contenuti creati, per terze parti o esempi di scrittura specifici, per la tua attività.
Come fare per trovare il Content writer giusto per la tua azienda
Immagino starai pensando che è difficile identificare le qualità che ti ho descritto in un Content writer che non conosci: ecco perché un colloquio, anche telefonico, può aiutarti a capire meglio.
Personalmente mi rendo sempre disponibile a un colloquio conoscitivo via Skype, così ci si vede in faccia e si capiscono tante cose.
Normalmente mi muovo facendo dei piccoli test: ascolto e mi assicuro di aver chiare le esigenze del committente. Poi si parte subito con la creazione di un contenuto che possa essere la base su cui poter costruire un rapporto duraturo e professionale.
L’esame del contenuto ti permette di capire se la direzione presa, lo stile e l’approccio siano giusti e in linea con le tue aspettative. In questo modo si evita un sovraccarico di lavoro inutile e, di conseguenza, costi non graditi.
La creazione di contenuti è vitale per il successo della tua azienda, che tu stia passando o meno per il web poco importa, sempre di contenuti si tratta.
L’importanza del Content writer
Come avrai capito, il Content writer non si limita a scrivere un testo in base al proprio flusso creativo, ma studia e sviluppa una strategia legata ai contenuti.
La creazione di un contenuto utile è il cuore del Content Marketing, quell’insieme di tecniche che hanno lo scopo di attrarre un pubblico definito, per indurlo a compiere delle azioni.
La figura del Content writer deve essere quindi una pedina fondamentale della tua strategia, poiché vale veramente molto.
Che confusione: chi è il Content writer?
Durante la ricerca della persona più adatta alle tue necessità, ti accadrà spesso di trovare terminologie, come “Copywriter” o “Web Writer”, affiancate alla figura del Content writer, definito anche Content Creator o web content writer.
Si genera molta confusione attorno a queste figure professionali, ma in realtà, potrebbero essere incarnate dallo stesso candidato.
Un po’ di confusione deriva dal fatto che alcune di queste professioni nascono in un ambito giornalistico e pubblicitario off-line. Poi, con l’avvento del web, alcune mansioni sono svanite e altre si sono poste alla ribalta nello scenario on-line.
Si potrebbe scrivere un libro sulle mansioni che svolgono queste figure professionali.
Ma il Copywriter cosa fa? Volendo evidenziare una sfumatura, possiamo dire che il Web Copywriter è il “cecchino specializzato”. Si tratta di colui che si occupa di studiare la strategia più efficace, per trasformare le parole in armi di seduzione, capaci di ammaliare e conquistare il cliente. Il suo scopo è quello di far compiere al lettore l’azione che hai deciso di ottenere da quel contenuto.
Il copywriting è proprio l’arte di condurre le persone lungo il loro viaggio nel buyer journey: il viaggio dell’acquirente all’interno del valore che la tua azienda saprà offrirgli per indurlo ad acquistare.
Il Content writer o Web writer, è invece il tuo artigiano professionista di fiducia. Crea l’architettura di tutti i testi del tuo blog/sito e si assicura soddisfino i requisiti necessari. Trasforma il contenuto in un binomio perfetto tra leggibilità e usabilità, per i lettori (User-friendly) e le pratiche necessarie all’ottimizzazione, per i motori di ricerca (SEO-friendly).
Almeno sulla carta, il Web Copywriter è più attento all’aspetto commerciale, mentre il Content writer, si occupa di tutta la gestione del blog aziendale, compresa la scrittura delle Newsletter. Tutti e due si occupano comunque di web writing.
Come ti ho accennato, queste figure svolgono mansioni i cui confini sono molto labili. Cerca, incontra, conosci e valuta con attenzione chi si prenderà cura del bene più importante, oltre ai prodotti, che la tua azienda deve essere in grado di produrre: i contenuti web.
Content writer o Web writer: gestisci al meglio il tuo blog aziendale
Se stai cercando un Content writer, ma non sai come operare una scelta, ricordati di richiedere un primo contatto con i possibili candidati. Controlla se hanno un blog e osserva i loro contenuti, per farti un’idea di come scrivono.
Fare un lavoro di ricerca accurato prima, ti consentirà di rilassarti poi, sapendo di aver affidato il tuo blog in buone mani. In questo modo il tuo investimento si traduce in clienti che ti apprezzano, non solo, per i tuoi prodotti, ma perché ne colgono i vantaggi e si fidano di te.
Per qualsiasi informazione o consiglio, mi puoi contattare senza problemi: il dialogo e il confronto costituiscono la strada che porta alla comprensione, per trovare insieme le soluzioni necessarie e raggiungere gli obiettivi.
Risorse Utili per Web writer freelance
Che tu voglia scrivere i tuoi contenuti o farti un’idea di tutte le competenze necessarie, ti consiglio la lettura di alcuni libri, che sapranno aiutarti nel tuo percorso:
- Il Mestiere di Scrivere di Luisa Carrada
- La parola immaginata. Teoria, tecnica e pratica del lavoro di copywriter di Annamaria Testa
- Minuti scritti. 12 esercizi di pensiero e scrittura di Annamaria Testa
- Fare blogging di Riccardo Esposito
- Scrivere per il web di Daniele Fortis
- Scrivere per il web 2.0 di Alessandro Scuratti
- Manuale di scrittura digitale creativa e consapevole di Piero Babudro
- SEO & content. Content marketing efficace e strategie SEO vincenti di Salvatore Russo e Ale Agostini
Questo elenco potrebbe continuare, con altri titoli, molto utili: sono a disposizione, se hai bisogno di un consiglio.
Scritto ascoltando: Welcome Chris di Andrea Guerra