Scrivere per il web è un mestiere complicato.
La scrittura online può essere una relazione dolce come il primo bacio o ruvida come l’asfalto. È così, un denso mix di tecnica, creatività, passione, sudore e lacrime.
Ma non perdiamoci nei meandri di una filosofia tanto romantica quanto sterile. Se sei qui è perché scrivere per il web è diventato un concerto senza spettatori: scrivi, ma “te la canti e te la suoni”.
Così, trovare buone idee per scrivere i testi del tuo blog, farlo ogni giorno, promuovere i contenuti; tutto sembra pesare come un macigno. I tuoi sforzi di blogging non producono alcun effetto e inizia a insinuarsi l’idea che scrivere online non faccia per te. Potresti anche smettere di farlo.
Non ci pensare nemmeno.
Se scrivi online e nessuno ti ascolta, se i tuoi contenuti non funzionano e Google si prende gioco di te, può essere che stai commettendo almeno uno di questi tre errori.
Sommario: dritto al concetto
#1 Scrivere per il web: chi è il tuo lettore ideale?
I vantaggi di scrivere per il web possono essere enormi. Se ottimizzi la creazione dei contenuti e riesci a scrivere articoli online che sappiano incantare e coinvolgere i lettori, la tua carriera potrebbe cambiare.
Devi riuscire a generare traffico verso il tuo blog aziendale, accrescere la tua autorevolezza e convertire i lettori in clienti. Se non ci riesci, se i lettori che approdano sul tuo blog si sentono smarriti, allora ti chiedo: riesci a immaginare per chi stai scrivendo?
La maggior parte dei copywriter e dei blogger commette questo errore: creano contenuti che possano interessare a chiunque. Sbagliato: no, no, no.
Perché vuoi incantare i tuoi lettori affrontandoli come una folla senza volto?
Stai trasformando i tuoi contenuti in una pietanza insipida e insignificante. Saranno inefficaci. Cercare di attrarre l’attenzione di troppe persone equivale a parlare con nessuno.
Parleresti alla ragazza di cui sei innamorato nello stesso modo in cui ordini 2 etti di prosciutto cotto al banco del supermercato? Non credo proprio.
Perché vuoi incantare i tuoi lettori affrontandoli come una folla senza volto? Stai trasformando i tuoi contenuti in una pietanza insipida e insignificante. Saranno inefficaci. #scrivereperilweb #contentwriting #copywriting #contentmarketingClick To TweetScrivere per il web: per chi stai scrivendo?
Perché vuoi provare a scrivere per chiunque? Non ha alcun senso.
Lo so, il tuo intento è vendere a più di un solo cliente. Proprio per questo, devi dare un volto a ogni persona che fa parte del tuo pubblico di riferimento. Vedi, ai tuoi lettori non piace sentirsi uno fra i tanti. Vogliono leggere un contenuto che sembra parlare direttamente a loro.
È il motivo per cui devi scrivere immaginando il tuo – unico – lettore ideale. I tuoi contenuti sono più efficaci, perché li rendi più vividi, più personali. Ogni persona, si sente chiamata in causa, percepisce che il tuo contenuto è scritto solo per lei. Attiri il suo interesse e la coinvolgi.
Facciamo un esempio?
Il tuo cliente ideale: Francesca, la segretaria
Immagina di dover scrivere un contenuto web per Gigi, il proprietario di un negozio che vende cialde di caffè a Milano. Gigi ha un’ampia gamma di caffè selezionati dalle migliori torrefazioni del mondo e offre un servizio di consegna settimanale.
Un probabile lettore ideale per il sito di Gigi è una segretaria che lavora in qualche studio di avvocati o commercialisti. Chiamiamola Francesca.
Francesca è molto impegnata in ufficio. È una mamma che lavora, ha tre figli di sei, otto e dodici anni. Il suo capo è molto esigente. Svolge mansioni che non può delegare a nessuno e assicurarsi che le cialde per il caffè non manchino, è un di più a cui non vorrebbe pensare. Non ha il tempo di assicurarsi che le cialde siano consegnate puntualmente. E non le interessa che Gigi possa offrirle un particolare e ricercato tipo di caffè. Si aspetta che ogni settimana le cialde siano consegnate puntualmente.
Questa è una breve descrizione di un lettore ideale e dei suoi bisogni, ma già ti aiuta a scrivere per il web i contenuti utili per l’attività di Gigi.
È inutile evidenziare le peculiarità produttive, che rendono il caffè di Gigi il migliore. A Francesca non interessa. Per lei è importante che il caffè non manchi mai. Ogni lunedì mattina, Gigi deve consegnarlo.
Gigi può offrire un’ampia gamma di caffè. Dal gusto tradizionale al sapore di cioccolato, ma ancora una volta a Francesca non interessa. Lei è più preoccupata che il capo non si lamenti per la mancanza di caffè.
Ecco perché un contenuto dal titolo “La più ampia e pregiata selezione di caffè in cialda a Milano”, non attira l’attenzione di Francesca. Invece, un titolo come “Mai senza: consegna settimanale cialde di caffè per gli uffici a Milano” potrebbe far breccia nel cuore di Francesca.
Scrivere per il web: la chiave è capire per chi lo fai e come si scrive online
Se comprendi le sfide e i bisogni del tuo lettore ideale puoi scrivere per il web un contenuto mirato a soddisfare le sue necessità. Sai quali parole utilizzare per entrare in connessione con il lettore e come coinvolgerlo. Puoi offrirgli le soluzioni giuste in modo che capisca subito come puoi aiutarlo. Se capisci come si scrive online e impari a conoscere le obiezioni del tuo lettore puoi essere più persuasivo.
I lettori ideali, i tuoi potenziali clienti, sono anche chiamati buyer personas. Sono alla base delle tue strategie di marketing. Plasmano la tua proposta di valore, i tuoi contenuti e le strategie nei canali di social media.
Creare il tuo lettore ideale ti permette di scrivere contenuti seducenti, che ispirano, attraggono e convertono.
#2 Scrivere per il web: stai scrivendo per soddisfare il lettore o il tuo ego?
Scrivere testi per esaltare la magnificenza dei tuoi prodotti e servizi non ti servirà a nulla. Anzi. Le persone, vedi alla voce “i tuoi clienti ideali”, se ne fregano di te, dei tuoi prodotti e del fatto che tu li produca dai tempi delle guerre puniche.
Le persone pensano solo a ciò di cui hanno bisogno. Devono risolvere un problema, vogliono togliersi un dubbio; magari stanno pensando che un viaggio sulla luna potrebbe essere interessante, e desiderano sapere come la tua azienda possa permettergli di farlo.
Mi sono spiegato? Stampa questo concetto su carta e appendilo sul muro del tuo ufficio: scrivi un testo online per soddisfare i bisogni dei tuoi clienti. Il tuo ego è un optional ingombrante che porterà alla rovina del tuo blog aziendale.
Scopri come scrivere per il web contenuti che coinvolgano
Se vuoi convincere il tuo lettore a mettersi in contatto con te, iscriversi o comprare i tuoi prodotti e servizi devi soddisfare i suoi bisogni, i suoi desideri. Hai il dovere di entrare nella testa del tuo lettore ideale. È l’unica strada che può permetterti di capire cosa pensa e cosa sta cercando. Solo così potrai riuscire ad attrarre la sua attenzione, spingerlo a leggere i tuoi testi online e ad agire.
Quindi, il secondo passo che devi fare, è scrivere cambiando la tua prospettiva. Adatta il testo online al tuo lettore ideale, invece di produrre contenuti per lodare te stesso.
Le persone se ne fregano di te, dei tuoi prodotti e che tu li produca dai tempi delle guerre puniche. Scrivi per il tuo lettore e non per lodare te stesso. #scrivereperilweb #copywriting #contentwriting #contentmarketingClick To Tweet#3 Scrivere per il web: anche Google fa testo
Adesso che hai capito quanto sia importante scrivere per il web immaginando il tuo lettore ideale, ti starai chiedendo cosa diamine c’entra Google in tutto questo.
Quando hai compreso chi è la tua buyer personas, quali bisogni vuole soddisfare e quale lingua parla, arriva il momento di preoccuparsi dei motori di ricerca. Per poter scrivere contenuti capaci di farsi trovare nelle ricerche organiche, devi identificare le keyword giuste che rispondano alle query dei tuoi potenziali clienti.
Il contesto e l’intento di ricerca sono fattori da cui i tuoi testi online non possono prescindere.
Tornando all’esempio della nostra segretaria Francesca. Hai già percepito quale sia il contesto in cui si muove e il suo intento di ricerca: ha bisogno di acquistare delle cialde di caffè e vuole un servizio di consegna puntuale. Ma quali parole utilizzerà Francesca per cercare ciò di cui ha bisogno? Quali sono le query a cui il tuo contenuto dovrà rispondere?
Ormai, esistono tanti tool che ti permettono di fare delle ricerche, per capire quali parole usare e quali siano le domande a cui devi rispondere con i tuoi contenuti:
- Google Keyword Planner
- KeywordTool.io
- Ubersuggest
- Mangools KWFinder
- Answer the public
- Google Suggest
- SEOZoom
- SEMRush
Gratuiti o a pagamento, questi tool ti aiuteranno comunque a fare le giuste considerazioni. È impossibile non contemplare l’impatto della SEO sui tuoi contenuti, se vuoi scrivere per il web e incontrare i tuoi potenziali clienti.
Scrivere per il web: come creare le tue buyer personas
Scrivere per un lettore ideale rende i tuoi contenuti più potenti. Quindi, quando ti accingi a scrivere per il web visualizza la persona con cui vuoi comunicare. È una specie di amico immaginario. Devi conoscerlo così bene da sapere come si comporta e come reagisce alle tue parole. Se sai quali sono le domande che potrebbe porti, sai anche come compiacerlo e convincerlo a scegliere i tuoi prodotti e servizi.
È così che il tuo lettore ideale diventa reale. Non lo puoi andare a cercare chissà dove, lo devi creare:
- Il tuo lettore ideale è un uomo o una donna?
- Quanti anni ha?
- Che professione svolge?
- Qual è il suo potere d’acquisto?
- Che studi ha fatto?
- Ha figli?
- Cosa gli piace fare?
- Quali canali di comunicazione social usa per consumare i contenuti?
- Quali strumenti predilige usare quando fa una ricerca online?
- Cosa ha paura di perdere?
- Come prende le sue decisioni?
Dai un nome al tuo lettore ideale, associa un’immagine e tienila lì, sulla tua scrivania. Tranquillo, non stai impazzendo, anzi. Ogni volta che ti accingi a scrivere per il web, puoi dialogare con il tuo lettore ideale e immaginare di scrivere proprio per lui. La tua scrittura sarà più focalizzata e diventerà più affascinante, interessante e persuasiva.
Se la tua azienda vende ad altre aziende e credi che creare buyer personas non ti serva, stai cadendo in un tranello subdolo. Scrivere per il web contenuti destinati a un’azienda equivale a scrivere per una persona. Le aziende non sono muri e scrivanie, gli oggetti non comprano prodotti e servizi. Le aziende sono persone, quindi stai sempre scrivendo per il tuo lettore ideale.
Se si tratta di un’azienda di grandi dimensioni, oppure di un’impresa ben strutturata, potresti dover creare più di una buyer personas. Se la nostra amica Francesca lavorasse in una multinazionale, Gigi potrebbe aver bisogno di evidenziare, nel testo online, i vantaggi economici del servizio di consegna cialde. Perché devi considerare anche un secondo potenziale lettore ideale, colui o colei che si occupa di verificare i prezzi dei fornitori. Quindi devi creare due buyer personas distinte, per scrivere contenuti capaci di soddisfare entrambe.
Desideri o devi scrivere per il web ? Scopri come come scrivere un post al giorno.
Scrivere per il web: come saperne di più sul tuo lettore ideale?
Non sei sicuro di sapere chi sia il tuo lettore ideale? Non hai idea di come iniziare a creare le tue buyer personas?
Hai bisogno di formazione?
Se hai poco tempo, perché sei già immerso in troppe cose da fare, ti consiglio di optare per dei corsi online. Puoi accedere quando vuoi e apprendere al ritmo che ritieni opportuno, per capire come trovare tuoi clienti ideali costruendo le buyer personas.
Ora, sai perché scrivere per il web è così complesso. Quindi, prima di metterti ascrivere il tuo prossimo testo online, rispondi a queste domande:
- Chi è il mio lettore ideale? Per chi sto scrivendo?
- Di cosa ha realmente bisogno il mio cliente ideale? Quali sono i vantaggi che posso offrire per soddisfare i suoi bisogni?
- Quali parole dovrò usare per rispondere alle sue domande e invitare i motori di ricerca a proporre il mio contenuto?
La tua descrizione del lettore ideale non dovrà essere perfetta subito. Avrai modo di migliorarla, mentre imparerai a conoscerlo. Vedrai che inizierai a scrivere per il web contenuti sempre più efficaci.
Non aspettare di sentirti sicuro. Continua a scrivere contenuti, solo così potrai migliorare e raccogliere le informazioni per costruire le tue buyer personas.
Scrivere per il web può essere un’avventura meravigliosa. Non ti arrendere e continua a lottare per le tue idee.