Come scrivere un post perfetto, un contenuto unico che sappia incontrare i tuoi potenziali clienti. E farlo tutti i giorni.
Vorrei poter scrivere contenuti così. Blog post che coinvolgano, persuadano. Calamite che attraggano.
Quante volte l’hai pensato, mentre leggevi i post di altri autori? Quante volte hai pensato: come scrivere un post così e riuscire a farlo ogni giorno?
Beh, non siamo tutti uguali e non trattiamo tutti sempre lo stesso argomento. Diventa difficile scrivere un contenuto sul Parmigiano Reggiano e poi tuffarsi nel mondo della carpenteria metallica come se nulla fosse.
Pensa se dovessi farlo ogni giorno. Ti manca l’aria?
La fatina di Cenerentola non verrà a risolvere la situazione. È andata in pensione. La notizia buona è che la carrozza non si trasformerà in zucca alla mezzanotte, ma la notizia cattiva è che la carrozza te la devi costruire.
Dunque, come scrivere un post suadente con accortezze SEO e farlo ogni maledetto giorno?
Vediamo qualche utile consiglio insieme? Salta oltre il prossimo titolo.
Sommario: dritto al concetto
Come scrivere un post per blog ogni giorno
Vuoi fare il Content writer e scrivere un post efficace ogni giorno? Devi essere pronto ad affrontare nuove sfide a ogni ora. Se sei all’inizio e vuoi scrivere per vivere, devi essere pronto a tutto.
Devi avere un metodo. Il tuo metodo.
Sono inciampato nel Copywriting per caso. Attratto e sedotto dal content marketing, ho sfruttato la mia passione per la scrittura.
Sono una persona semplice, emotiva. Una persona che agisce d’istinto e che ha sempre faticato nella pianificazione. Ma se vuoi fare il Content writer devi prima imparare a pianificare una strategia. Te lo dico perché mi sono bruciato spesso. Nottate in piedi, o meglio seduto, circondato da tazze di caffè, davanti al monitor, per finire un articolo.
Questo non è buono per la tua salute.
Scrivere un post ogni giorno: pianificazione
Non è un segreto. Far crescere il tuo blog non è affatto semplice. Te lo dico, non perché io sia un “mago”, ma perché non lo è neppure per me. Non lo è per nessuno. Se vuoi scrivere un post al giorno devi pianificare.
Non voglio riempirti la testa con nozioni che riguardano il “perché devi creare il tuo piano editoriale” o “perché devi creare il tuo calendario editoriale”, lo sai che lo devi fare. Ma non voglio neppure lasciarti a bocca asciutta.
Ecco alcuni aspetti che dovrebbero essere inclusi nel tuo piano editoriale per blog.
#1 Una descrizione della o delle Buyer personas a cui vuoi rivolgerti
Qual è il tuo lettore ideale? Il tuo pubblico di destinazione? Per il mio blog uso delle descrizioni che ho inventato. Mi aiutano a rendere la scrittura più colloquiale. Come se ti avessi qui, davanti a me.
Se vuoi approfondire: come trovare i tuoi clienti costruendo le Buyer Personas.
#2 La missione del tuo blog
Perché stai scrivendo? Quali sono i benefici che i tuoi lettori possono trarre? In soldoni, perché stai leggendo questo post? Perché ti aiuta a prendere degli spunti che puoi applicare alla tua routine di scrittore di contenuti? Se è sì, la mia missione è compiuta.
Ogni parola, ogni tuo contenuto, dal blog post al micro-copy dell’home page deve trasudare la tua missione.
Ecco qualche consiglio utile: il tuo blog comunica la tua missione?
#3 Il calendario editoriale
Dovresti fare un elenco di argomenti che i tuoi lettori ideali vorrebbero leggere.
Crea un file Excel, oppure usa un taccuino, poco importa. Trova il modo più adatto a te, per annotare le idee dei post per il tuo blog.
Non puoi metterti a scrivere di un argomento a caso, solo perché potrebbe interessare al tuo pubblico. O meglio, puoi, ma deve essere un’eccezione, perché pensi di aver trovato un’idea interessante o di particolare attualità.
Se vuoi scrivere un post efficace al giorno non puoi perdere la metà del tempo a capire di cosa vuoi parlare. Oppure, lanciarti alla ricerca delle fonti da cui cogliere degli spunti che mettano in moto la tua scrittura. Devi aver stabilito a priori di cosa scriverai.
Ottimizza questa fase di brainstorming cercando le domande che le persone fanno rispetto a determinati argomenti. Cerca le keyword che puoi sfruttare per posizionare i tuoi contenuti come risposte ai bisogni delle persone. Poi imposta un calendario in cui ogni giorno affronterai un argomento specifico.
Se vuoi approfondire e scoprire alcuni tools utili per impostare il tuo calendario editoriale, ti consiglio questo post: calendario editoriale per blog.
#4 Una strategia di promozione per i tuoi contenuti
Come puoi fare in modo che le persone trovino il tuo blog? E come riuscirai ad attrarle e coinvolgerle, affinché tornino e ritornino ancora?
La promozione dei tuoi contenuti non è una banalità. Forse pensi che il tuo post sia perfetto e godrà di attrazione propria. Non è così.
Promuovere i tuoi contenuti non è una perdita di tempo: è un’azione fondamentale.
Ecco alcune idee per far notare il tuo nuovo post:
- Scrivi un’email per comunicare ai lettori iscritti alla tua newsletter che c’è un nuovo incantevole contenuto online.
- Condivi il tuo contenuto impostando una strategia di social media marketing: scrivi un post su Facebook, Linkedin e Twitter. Se necessario sponsorizza il tuo contenuto con delle campagne di advertising.
- Sfrutta i canali di comunicazione come i gruppi Telegram pertinenti all’argomento. Se non ne hai uno tuo, chiedi la condivisione ad altri. Nella peggiore delle ipotesi potresti ricevere un “no”.
- Trasforma il tuo contenuto in altre forme: un breve video per annunciare il tuo contenuto su Facebook, è un’ottima idea. Oppure, una splendida infografica da condividere su Pinterest.
Vuoi iniziare a farti conoscere su Pinterest? Questo post potrebbe aiutarti: come portare traffico al tuo blog con Pinterest.
La creazione costante di contenuti è la spina dorsale del tuo business online. Scrivere un post al giorno è possibile? #blogposts #copywriting #contentmarketing #contentwriterClick To TweetLo so bene, perché scrivendo per altri siti web, spesso sono in difficoltà a trovare il tempo per scrivere un post come questo.Eppure, c’è un modo, ce ne sono tanti, perché non sfruttarli?
Condivido, con te, un metodo. Non l’ho inventato io, sia chiaro. Ma quello che stai per leggere è il modo in cui ho adattato tutti i suggerimenti che ho trovato e provato.
Il mio augurio è che tu faccia lo stesso: prendi ciò che ti serve e adattalo a te.
Scrivi un post meraviglioso ogni giorno.
Un metodo per capire come scrivere un post al giorno
La strategia per prepararti alla scrittura di contenuti la devi pianificare.
Credimi, se non lo fai perché pensi che sia tempo sottratto alla scrittura, poi ti troverai in difficoltà. Quindi, organizzati bene e tieni presenti i punti che abbiamo appena visto.
Ora ci siamo. Siamo pronti per lavorare sul contenuto.
Infila le scarpe, ops… le ciabatte, prepara la tua bevanda preferita e mettiti comodo. Un po’ di musica meditativa non guasta, ma tu organizzati come meglio credi, non ci sono vincoli, devi sentirti a tuo agio. Devi essere nella condizione ideale per nutrire ispirazione e motivazione.
Pensare di fare ricerche, impostare la struttura, sviluppare la scaletta e immergerti nella scrittura tutto d’un fiato, è un pensiero che potrebbe destabilizzare.
Rilassati, lo facciamo diluito in tre giorni. Diamo inizio a una routine giornaliera che ti possa portare a pubblicare un post al giorno.
Come scrivere un post al giorno: crea la struttura
Dunque, sai di cosa dovrai scrivere, hai già visto quale sarà la keyword principale a cui appendere le tue parole, con una spruzzata di keyword correlate. Bene.
Ora delinea il tuo post.
Come vuoi affrontare l’argomento? Che tipo di contenuto ti stai apprestando a scrivere? Una guida How-to? Un post informativo? Devi decidere, perché cambiano l’approccio e la profondità che il tuo contenuto dovrà avere. E varia anche il tempo di scrittura.
Definisci l’obiettivo del post: quale idea vuoi trasmettere, ma soprattutto, quale beneficio si porteranno a casa i tuoi lettori?
Crea un titolo. Ricordati che il titolo è fondamentale per attrarre i tuoi lettori. Dovrai prenderti tutto il tempo necessario. Scrivine 5 o 10, non importa, non c’è una legge che ti impone un numero predefinito. Se al secondo tentativo senti di aver trovato il titolo che ti soddisfa, non indugiare oltre.
Scelto il titolo, che potrai cambiare quando vorrai, sia chiaro, usa uno strumento di mapping. Può essere un tool o semplicemente carta e penna. Io adoro le mappe mentali e uso iMindMap.
Collega al tuo titolo i rami che rappresentano i sottotitoli che formeranno la struttura del tuo post.
I sottotitoli sono cruciali. Sono i punti salienti che affronterai. Non solo mettono ordine alle tue idee e al tuo contenuto, ma devono essere pensati per i tuoi lettori. Aiutano nella fase di scanning e devono istruirli e incuriosirli. Ai sottotitoli spetta il difficile compito di premiare l’azione del tuo titolo e trattenere i lettori.
Pensa a qualche aneddoto che potrebbe fungere da filo conduttore. Magari una metafora che crei circolarità nel testo. Definisci se avrai bisogno di riportare dei dati o degli screenshot che potrebbero arricchire il post.
Perfetto. Hai delle linee guida. Pausa, mio amico scrittore.
Intrufolati nella testa dei tuoi lettori e prova a capire cosa stiano cercando. Credo che la base della buona scrittura sia la capacità di creare empatia.
Come scrivere un post al giorno: libera la tua scrittura
Hai chiaro l’argomento, deciso il tipo di contenuto e l’obiettivo a cui mirare con le tue parole.
Sei partito alla grande, ma oggi ha inizio il duro lavoro. Prepara il caffè. Per me tanto caffè, grazie.
Controlla il titolo e i sottotitoli. Vanno ancora bene? Sono abbastanza attraenti? La struttura del tuo post è coerente?
Se non fosse così sistemali e predisponiti per la scrittura. Hai le tue fonti, sai di cosa vuoi parlare, sei pronto, via.
Libera la tua scrittura, lasciala fluire. Scrivi il tuo contenuto senza badare alla forma o alla grammatica. Semina i refusi, lasciali lì. Adesso non è il momento di pesare ogni parola, ma di pennellare ogni concetto sul tuo foglio di word, o qualsiasi altro supporto utilizzi.
Non sei obbligato a partire dall’introduzione e correre giù fino alla conclusione. Hai definito i tuoi sottotitoli e ognuno di essi deve rappresentare un concetto che vuoi approfondire.
Se non riesci a creare l’introduzione che vuoi, o ti accorgi che un concetto è meno chiaro di quanto pensassi, vai oltre, scrivi tutto quello che esce senza intoppi.
Io non riesco a scrivere se non ho davanti a me un’intro che mi soddisfi, ma tu puoi fare come credi.
La conclusione, che solitamente contiene una CTA, preferisco scriverla quando sono un po’ più fresco, ma se hai scritto la tua bozza e la conclusione è lì che smania di uscire, perché mai dovresti fermarti: scrivila.
Nessuno può dirti nulla, l’importante è che lasci riposare la tua bozza quando avrai finito. Alzati e prendi le distanze. Ci penserai domani.
Come scrivere un post al giorno: Editing
Quanta serenità. La bozza del tuo articolo è pronta. Si è raffreddata per bene.
Preparati, perché anche oggi il caffè ti servirà. In questa fase la fretta è la tua peggior nemica, quindi dovrai essere tranquillo e molto concentrato: si va a caccia.
Prendi la tua bozza e rileggila ad alta voce. Alcune persone sono solite rileggere il post al contrario, parola per parola. Scova le incoerenze testuali e di concetto. Le tue parole esprimono in modo chiaro e lineare il messaggio custodito?
Imbraccia il “wordsdetector” e trova tutti gli errori di battitura, i refusi, gli errori grammaticali e di sintassi.
Modifica e rielabora le frasi poco chiare. Spostale e ricomponi il tuo testo, se necessario. Ogni parola è una nota, la tua musica deve essere coinvolgente. Senza distrazioni.
Com’è? Ti sembra tutto in ordine?
Ora dedicati alla formattazione. Sicuro che non ci siano frasi troppo lunghe? Ti sei fatto fregare dalla subordinata della subordinata? Ricorda: cerca di alternare frasi brevi con frasi più lunghe. Cerca di trovare il ritmo giusto. Spezza il contenuto in blocchetti di testo e in ognuno cerca di sviluppare un concetto importante.
Aggiungi una citazione, se ci sta bene. Crea elenchi puntati, quando possibile. Gioca con gli spazi bianchi e offri respiro ai tuoi lettori.
Ormai ci sei, il tuo post è quasi pronto:
- Il titolo ti convince ancora?
- Le persone sono in grado di capire i punti salienti del tuo post leggendo solo i sottotitoli?
- Il testo, nel suo insieme, è arioso?
- Hai scritto una conclusone che ti convince?
- Ti sei ricordato d’inserire una CTA?
Ora ti mancano solo un paio di cose, ma sono importanti, quindi vediamole.
Scegli un’immagine e aggiungi i link
Dedica un po’ di tempo per trovare un’immagine coerente con lo stile del tuo blog e in linea con i concetti che hai sviluppato nel post.
Aggiungi dei link interni per creare una ragnatela di contenuti utili e pertinenti con i tuoi vecchi post del blog.
Inserisci anche dei link esterni verso fonti autorevoli. Offri approfondimento ai tuoi lettori. Ne saranno contenti.
Non dimenticare mai di congratularti con te stesso. Non so te, ma scrivere un post al giorno non è semplice. Quando arrivo a questo punto sono sempre sereno e soddisfatto del mio impegno. Non sono una macchina e anch’io sbaglio o vado in confusione, proprio come te. Ci sono i giorni buoni e quelli che lo sono un po’ meno, ma dobbiamo “sfangarla” amico mio.
Come scrivere un post al giorno: pubblica e promuovi
È il momento più emozionante. Finalmente tutto il tuo lavoro sarà condiviso con il tuo pubblico.
Dai un’ultima lettura al tuo post. Concentrati sul titolo, l’introduzione e la chiusura. Sono tre parti fondamentali.
L’ideale sarebbe avere una o due persone fidate, critiche e spietate, a cui dare in pasto il post, prima della pubblicazione.
Il tuo post merita attenzione. Ci hai lavorato tanto e quindi ora ritorna in gioco la pianificazione. È il momento di mettere in campo tutte le strategie di promozione dei contenuti.
Scrivere un post al giorno è possibile? Concentrati sul titolo, l’introduzione e la chiusura. Sono tre parti fondamentali del tuo blog post. #blogposts #contentwriter #copywriting #contentmarketingClick To TweetScrivere un post al giorno è un volano per la tua produttività
Ti starai chiedendo come sia possibile scrivere un post al giorno se per creare un post sono necessari almeno 3 giorni.
Pianificazione, ricordi?
Sviluppare un metodo per scrivere un post al giorno vuol dire avviare un volano che ti consentirà di alternare le tre fasi principali:
- Struttura
- Scrittura
- Editing
Il primo giorno procedi alla struttura del post A. Il secondo giorno crei la struttura del post B e scrivi la bozza del post A. Il terzo giorno crei la struttura del post C, scrivi la bozza del post B e fai l’editing del post A.
Un continuo circolo virtuoso, che oliato a dovere ti porterà a scrivere un post al giorno.
Considera sempre che non esiste un solo tipo di post e ricorda che non siamo tutti uguali. Se tu riesci a fare la struttura e la bozza del post A in un giorno, avrai guadagnato tempo prezioso.
Qual è il tuo metodo per scrivere un post al giorno?
Ogni blogger, scrittore, copywriter ha il suo metodo. Ma c’è anche chi un metodo pensa di averlo, e non lo ha. È un tritacarne doloroso da cui esce un macinato di parole. Una lunga serie di azioni confuse, che per ottenere un risultato decente, comportano ore di faticoso lavoro.
Di sicuro, se non programmi il tempo per scrivere un post al giorno e non pianifichi la tua strategia d’azione, sarà un’odissea soffocante riuscire a mantenere il ritmo.
Ora, non penso di avere la soluzione a tutti i tuoi problemi. Ma una serie di linee guida possono aiutarti a scrivere un post al giorno e migliorare il tuo processo di scrittura.
Hai un metodo che vorresti condividere? Parliamone nei commenti. Se possiamo aiutare, perché non farlo?
Libro consigliato: Blog come scrivere un post perfetto
Post scritto ascoltando: Concentración Profunda di Sacchetto G.