Quante volte hai desiderato riprendere a scrivere contenuti per il tuo blog, ma hai desistito? Ti sei sentito sopraffatto dalle tue stesse idee e hai trovato mille motivi per non farlo. Questo libro ti aiuterà a smettere di procrastinare.
L’arte di passare all’azione è un libro ricco di suggerimenti pratici, per spezzare le catene dell’indecisione e riuscire a compiere l’azione giusta, nel momento giusto, con consapevolezza e gratitudine. Un testo che ha il grande merito di presentare la psicologia orientale, come un metodo concreto per agire e farsi strada nella vita.
Passare all’azione è il motto, che ho fatto mio e infonde vita al mio progetto professionale. Vedrai come, pagina dopo pagina, questo libro ti porterà a riprendere la scrittura di contenuti per il web, e non solo.
Alcuni testi sono incontri predestinati. Libri che, come accade per certe persone, li senti “a pelle”. Entrano nella tua vita, per colmare lo spazio vuoto tra due pensieri e generano le sinapsi necessarie ad una visione nuova. Ridisegnano la strategia delle azioni da compiere e ti aiutano a capire come smettere di procrastinare.
Molte persone, ti potrebbero dire – ce ne sono tanti di libri – ed è vero, ma solo uno è il libro giusto, al momento giusto.
Ho trovato molti libri, che sviscerano il problema della procrastinazione, dell’incapacità di agire, ma in questo testo, ho trovato una visione di più ampio respiro: meno tecnica e più introspettiva.
Per questo motivo, augurandomi tu possa trovare le risposte che vai cercando, mi permetto di consigliarti la lettura del libro L’arte di passare all’azione di Gregg Krich.
Sommario: dritto al concetto
L’Autore: Gregg Krech
Questo libro lo possiamo collocare nel genere self-help, un piccolo manuale di 144 pagine, per la nostra crescita personale, distribuito dall’editore Demetra-Giunti, all’interno della collana “Le Corolle”.
Gregg Krich, l’autore del testo, è riconosciuto come uno dei maggiori esperti di psicologia giapponese, oltre ad essere il fondatore e direttore del ToDo Institute, un centro educativo situato nel Vermont.
Non mi risultano altri testi tradotti in italiano, eppure Krich è un professionista molto operoso e conosciuto nel suo settore, con all’attivo libri, corsi e conferenze in tutto il mondo.
Krich è impegnato a diffondere la concezione di una vita, che merita di essere significativa nonostante i nostri problemi o limiti, ponendo l’accento sull’importanza del saper accettare quanto ci accade, rafforzando il nostro carattere, invece di trovare soluzioni, che semplicemente allevino le nostre sofferenze.
L’edizione Italiana, che io ho trovato disponibile solo nel formato Brossura, è tradotta da Roberta Zuppet, traduttrice editoriale freelance, che annovera, tra le molte altre, traduzioni dei testi dello Psicologo britannico Richard Wiseman, come il conosciuto – Cambio vita in 6 comode lezioni –
Perché dovresti leggere l’arte di passare all’azione
Sono consapevole, che non esiste libro o corso, che possa passare all’azione al posto nostro, ma questo libro ha il grande merito di rendere accessibile la saggezza giapponese, trasmettendo concetti non banali, con uno stile piacevole ed un tono pacato e diretto, capace di invogliare a mettersi alla prova.
L’arte di passare all’azione è un testo in cui, non solo troverai spiegazioni, per come fare di più e procrastinare di meno, ma troverai un’analisi di tutti quegli aspetti necessari a valorizzare te stesso e gli altri, per passare all’azione in modo consapevole, in ogni circostanza, decifrando la situazione nella quale ti trovi.
Valorizzare te stesso e gli altri, per passare all’azione in modo consapevole, in ogni circostanza.Click To TweetNon si tratta di limitarsi ad apprendere un sistema per cancellare le voci da un elenco di cose da fare, ma di riconoscere quali cause posso limitare le nostre azioni e quali metodi applicare per superare gli ostacoli interiori.
Pagina dopo pagina, viene analizzato ogni aspetto, per comprendere come compiere l’azione giusta, al momento giusto, eseguendola in modo consapevole, al meglio delle tue possibilità e senza distrazioni.
Questo libro può offrirti una via d’uscita alternativa, ai vicoli ciechi in cui a volte restiamo immobilizzati.
I 3 vecchi maestri saggi per smettere di procrastinare
Il testo è fondato su tre pilatri, tre metodi fondamentali, per affrontare e comprendere le circostanze della vita:
- Accettazione – Terapia Morita.
- Cambiare in meglio a piccoli passi con il Kaizen.
- Introspezione – il Naikan
Gregg Krich spiega come dovremmo incentrare il nostro approccio all’azione, restando concentrati sull’obiettivo, lasciando che le nostre emozioni “se la cantino e se la suonino”, senza influire sui nostri intenti.
“Non c’è sistema di gestione del tempo che possa aiutarci finché non acquisiamo la capacità di prendere le decisioni in base allo scopo anziché alle emozioni”
Gregg Krich
Se apprendiamo l’abitudine di affrontare le cose, così come sono, accettandole senza fuggire dall’esperienza emotiva, senza rassegnarci e senza lamentarci, consapevoli, che i nostri pensieri non sono controllabili, potremo concentrare le nostre energie su quello che va fatto e procedere un passo alla volta.
Allenandoci alla presenza mentale, con l’autoriflessione, potremo spostare l’attenzione dai propositi, contenuti nei pensieri intenzionali, alle azioni da compiere nel presente, ma soprattutto, potremo influenzare l’atteggiamento verso le iniziative, che prendiamo.
È il “come” procediamo ad essere importante, è l’entità dello sforzo, che compiamo, la differenza tra pensiero e azione. Questo atteggiamento ha un grande impatto sulle nostre azioni, le quali devono considerare il benessere delle persone a noi vicine.
Questo libro ti permetterà di riflettere, per comprendere cosa fare, come farlo e quando farlo, con la più incredibile delle scoperte, te stesso.
Smettere di procrastinare
Ho letto questo testo per ben tre volte e lo farò ancora, perché necessità di essere rielaborato e adattato alla realtà di ognuno di noi.
Lo consiglio, perché, nella peggiore delle ipotesi, potrebbe accaderti di riuscire a compiere quell’azione, che da molto tempo ti blocca.
Nella consapevolezza, che sia impossibile avere certezza di ciò che accadrà, la responsabilità racchiusa nelle conseguenze, che derivano dal compiere una determinata azione, genera un’ansia, che per essere affrontata richiede un notevole sforzo emotivo e fisico.
Riguardo a come ho deciso di affrontare l’ansia, ne ho parlato nel post – Come gestire l’ansia e le nostre emozioni per non procrastinare
Se la mia recensione ti è piaciuta e ti è utile nel decidere se questo libro può fare al caso tuo, ti chiedo la gentilezza di aiutarmi a sostenere il mio progetto, acquistando la tua copia del libro cliccando sul link qui sotto, grazie e buona lettura.